Qualsiasi contenitore idoneo al trasporto dell’acqua e dei liquidi in genere può essere adatto e utilizzato. Se poi è di metallo ancora meglio, può essere messo sul fuoco per bollire l’acqua e renderla potabile o per cucinare i cibi. A seguire una breve descrizione dei contenitori che utilizzo più spesso.

1) pentola in alluminio di 2 lt. con coperchio. Era della nonna di mia moglie e alcuni anni fa l’ho riadattata per un utilizzo di emergenza, togliendo i manici laterali e forando dove posso attaccare del filo di ferro o di alluminio per portarla o appenderla ad un treppiedi improvvisato per metterla al fuoco. Per un corretto utilizzo il filo di ferro del manico deve essere inserito dall’esterno verso l’interno poi risvoltato in alto. Questa pentola è anche molto utile perché al suo interno ci sta praticamente tutto l’occorrente per creare un buon kit da portare con noi.

2) borraccia da 1,2/1,3 lt. circa con gavetta da 400 ml.. La gavetta ha i manici che si ripiegano sul corpo e si incastra nella base della borraccia, rendendo facile il trasporto. Entrambi i componenti sono idonei per stare sul fuoco. La borraccia contiene più di 1 litro di liquido. Se devo fare un litro preciso, per esempio per depurazione chimica, utilizzo la gavetta di 400 ml come misurino (2 + 1/2).

3) La borraccia in plastica verde è l’unico contenitore che ho in plastica. La capienza è di 1 lt. e se la potabilizzazione dell’acqua deve essere fatta chimicamente, questa è la capienza ideale, perchè qualsiasi sostanza chimica idonea per potabilizzare, sia che sia liquida che in compresse, è sempre calcolata per 1 lt. di acqua. Inoltre questa è una borraccia termica.
4) Possiedo anche una tazza (400 ml.) e una gavetta con 2 piatti che sono in acciaio inox. La gavetta in acciaio inox ha una capacità di 1,5 lt. quindi perfettamente utilizzabile per dosare le sostanze chimiche che depurano l’acqua.
5) gavetta in acciaio con coperchio superiore che può essere usato per cuocere o come piatto, ha un manico che si piega sopra il coperchio per chiudere, capacità 1,5 lt.


6) gavetta in alluminio dell’esercito italiano, probabilmente anni 50. E’ composta da un pentolino con manico per appendere che contiene esattamente 1 litro di acqua se si prende come livello la parte superiore interna dei 2 rivetti che tengono il manico (il terzo rivetto di fissaggio è più basso). Ha anche un coperchio superiore con manico che chiude e si può usare come padella o tegame o bicchiere e uno stesso accessorio che si mette nella base. In totale sono 3 pz.


7) Negli ultimi tempi, tendo a sostituire la vecchia pentolina di alluminio di 2 lt. con coperchio con una pentola che fa parte di un set acquistato nel 2001 in un negozio di buffetteria militare, probabilmente di origine militare USA (il nome corretto dovrebbe essere coocking pot), è in alluminio ed è composto da 3 pezzi, 2 pentolini 2+2 lt, padella coperchio cm. 20. Utilizzo la pentola esterna leggermente più grande. Le pentole (se si volesse utilizzare tutto il set) si inseriscono una dentro l’altra, la “padella” fa da coperchio e il manico diventa il gancio di chiusura. Il manico del pentolino interno, per esigenze di chiusura e compattamento per il trasporto è montato a rovescio, cioè il manico è interno al pentolino e non esterno, nella pratica però la cosa non è tanto fastidiosa.