Riparo, rifugio, ricovero costruito a mezza cupola o a cupola (Half Dome Survival Shelter), Wickiup.
È il tipo di riparo che preferisco costruire, normalmente utilizzo questa tecnica per costruire ripari intorno ai 3×2 mt., con l’aggiunta possibilmente di un camino a filo di una parete, perché accendere il fuoco all’interno può essere pericoloso per il troppo fumo e per gli incendi. Costruisco poi fuori se necessario, qualche piccola tettoia inclinata attaccata e/o staccata per le attività giornaliere. utilizzo coperture naturali, ottenute con materiali di fortuna reperiti sul posto oppure se ho a disposizione teli di nylon, li utilizzo sopratutto per la parte alta. Per la parte in basso chiudo con sassi se ci sono oppure con legni e tronchetti più spessi, magari inframezzati da muschio o erbe con terra che possono legare. I legni utilizzati dovrebbero essere sufficientemente lunghi e di un legno elastico, in modo che si possono piegare e intrecciare agevolmente. Per la parte portante spessore del legno più grande, per i rami di intreccio e di tenuta lo spessore può essere anche più piccolo. per piantare i legni in terra procedo in questo modo: con un legno appuntito e un mazzuolo auto costruiti sul posto pratico delle buche nel terreno (diametro sufficiente ad infilarci i legni, poi prendo il palo/ramo che devo piantare, lo appuntisco e lo ficco con forza nel buco fatto in modo che si interri per almeno 30 cm., mettendo tutt’intorno per chiudere bene il buco terra pressata e sassolini. Quando i pali sono ben fissi al terreno inizio a piegare e intrecciare (più facile a fare che a dire). Il rifugio non deve essere troppo alto per non disperdere il calore, va bene 10/15 cm. in più della nostra altezza in modo che si possa stare comodi in piedi. I rami orizzontali incastrati a griglia possono essere anche più fini perché hanno il solo scopo di collegamento e tenuta. A volte durante la costruzione del rifugio ho trovato utile intrecciare qualche ramo orizzontale più basso prima di piegare quelli verticali, perché se aperti in alto, favoriscono l’entrata del ramo orizzontale che deve passare una volta dentro e una fuori. Per l’interno mi organizzo come posso, un letto rialzato da terra (bastano 20/30 cm.) nel punto più lontano dall’entrata, da utilizzare anche come sedia e, se possibile, una qualche specie di tavolo per appoggiare le cose, fare piccoli lavoretti necessari e per mangiare quando fuori piove (ammesso che ci sia qualcosa da mangiare).
Sotto, due disegni esplicativi presi dai manuali indicati in didascalia.


Wickiup (wigwam o wetu): una variante del rifugio a mezza cupola potrebbe essere considerato il wickiup che è un tipo di capanna temporanea tradizionalmente realizzata dai nativi americani nel sud-ovest degli Stati Uniti, che ha una struttura ovale in legno ricoperta di erba, foglie, rami, pelli di animali o stoffa. Può essere realizzato quasi ovunque con il minimo della difficoltà. La disposizione dei legni principali, l’intreccio dei rami e la copertura, può ovviamente essere adattato secondo le esigenze del momento e ai materiali disponibili. Anche se a prima vista non sembrerebbe, questo tipo di rifugio è molto resistente alle sollecitazioni esterne come venti, piogge o temporali e può essere sicuramente consigliato anche come rifugio per lunghi periodi. Il wickiup può essere costruito anche a cupola o mezza cupola, come facevano gli Apache e altri nativi americani che ne facevano uso.


Video consigliati:
I Baka vivono nelle foreste del Camerun. La loro capanna tradizionale, il mongulu, è un disegno finemente lavorato intessuto da sottili rami e ricoperto di foglie di maranta. Si muovono periodicamente e praticano un po ‘di agricoltura forestale. I materiali disponibili sono diversi da quelli che si trovano nei boschi europei e del nord, l’idea di base e il sistema costruttivo però non cambiano.
Amazing Home of Sticks and Leaves – Baka Pygmy Hut – https://www.youtube.com/watch?v=VIGxcahREjM
Il video che segue mostra una buona idea per costruire il focolare (il piano su cui si accende il fuoco) con un camino. La costruzione del camino può essere fatta in vari modi. questa è solo un’idea.