Detto senza mezzi termini: un EDC (Every Day Carry) senza un coltello o un attrezzo multiuso non è un EDC e non ha senso prepararlo. In Italia però non è così facile interpretare la legge sul porto di armi bianche proprie o improprie senza giustificato motivo. Si rischiano multe pesanti e anche l’arresto. Il compito di applicare una legge, anche se non molto chiara e dettagliata, spetta ai giudici. Quindi per interpretare al meglio la questione si deve necessariamente fare riferimento ai giudici, che con le varie sentenze, hanno indicato le caratteristiche delle armi bianche proprie e improprie (la differenza tra i due tipi è importante). Il pensiero e le decisioni di chi applica le leggi possono cambiare e se un giudice decide, nonostante i suoi colleghi abbiano magari sentenziato il contrario, che nel porto di quel coltello c’è il dolo, la sentenza si può rivelare decisamente sfavorevole per l’inquisito di turno. Ricapitolando: per il porto di un coltellino multiuso svizzero si rischia la multa ma anche una condanna penale di due anni. La lunghezza della lama è ininfluente nel giudizio finale e non si può portare nessun coltello qualificato come arma bianca propria. Però, un coltello multiuso svizzero (ma anche altri) non è un arma bianca propria e quindi è più facile giustificarlo. Se si prende la legge, anche in questo caso non specifica chiaramente le caratteristiche di armi bianche proprie e armi bianche improprie. Le sentenze dei vari giudici possono aiutare a dare una definizione:
- le armi bianche proprie sono quegli strumenti da taglio costruiti esclusivamente per arrecare danno alle persone e non hanno nessun altro utilizzo (pugnali, daghe, stiletti, baionette, spade, katane, ecc..). I criteri sono generici, per alcuni tipi di armi bianche è facile classificarli in questo modo, ma per altri diventa difficile stabilire di cosa si parla.
- le armi bianche improprie sono tutti gli strumenti con lama destinati al lavoro, a varie utilità, all’agricoltura, all’uso domestico.
I giudici, dove non riescono a definire inequivocabilmente la tipologia ricorrono spesso ai meccanismi di valutazione esterni come ambienti, situazioni e altro. Se l’arma è individuata dalle forze dell’ordine in un contesto che ne potrebbe giustificare la presenza, sarà sicuramente più facile stabilire un porto più o meno lecito.
Tutto quanto scritto alla fine non dice niente, è difficile essere più chiari e dare spiegazioni migliori. Il buonsenso di chi porta un EDC confezionato con qualche strumento di dubbio porto legale, è sicuramente la prima regola, comunque dove richiesto, le giustificazioni da dare devono essere chiare e valide. Questo non risolve ma sicuramente aiuta.