In una situazione di emergenza e sopravvivenza ci si trova nostro malgrado in esperienze di vita (fisiche e psicologiche) molto difficili. Questi momenti inaspettati che presentano molte difficoltà come la fame, la sete, il freddo, il caldo, l’affollamento, o viceversa l’isolamento, la stanchezza e la privazione del sonno, inevitabilmente portano a conseguenze psicologiche. La conoscenza anche se superficiale della psicologia della sopravvivenza, si rivela molto utile sugli effetti a breve e lungo termine che questi disastri hanno sulla psiche umana e aiuta a trovare soluzioni a volte anche semplici ma alle quali magari non si era pensato.