
La frombola o funda è un tipo di arma da lancio molto antica: è una fionda composta da una sacca contenente il proiettile (di sasso, pietra o piombo) con due lacci, uno dei quali termina con un cappio. Il proiettile si mette nella sacca e si fa ruotare la frombola: la forza centrifuga sprigionata dal moto fornisce velocità al proiettile, che vola nell’aria quando si lascia l’altro laccio.
L’origine della frombola è sconosciuta e probabilmente apparve contemporaneamente in aree diverse. L’utilizzo della frombola risale all’antichità (Sumeri, Assiri, Egizi) e l’esempio più famoso è quello del combattimento biblico tra Davide e Golia.
Gli antichi eserciti più organizzati comprendevano reparti di frombolieri, i fanti leggeri specializzati nell’uso della frombola. Nel Mar Mediterraneo si specializzarono come frombolieri i Rodii e soprattutto gli abitanti delle Isole Baleari, i quali iniziarono ad essere utilizzati come mercenari dai siracusani e dai cartaginesi. La stessa parola “Baleari” significa, letteralmente, “Maestro di lancio”.
La frombola venne anche usata dai fanti romani, come testimoniano anche le raffigurazioni della colonna Traiana. Durante l’Impero romano la funda venne anche perfezionata con la frombola a palo (fustibalus). La fionda, almeno dall’alto impero (ma occasionalmente sin dalle guerre sociali), divenne parte dell’armamento di buona parte della fanteria legionaria, soprattutto come arma da impiegarsi negli assedi e nelle scaramucce a distanza (o come copertura, ad esempio, durante il forzamento di un fiume). tratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Frombola

L’utilizzo della fionda o frombola è abbastanza semplice (altro discorso poi è riuscire a centrare il bersaglio…): un capo della corda presenta un cappio che si infila nel dito medio. L’altro capo della corda si tiene nel pugno chiuso e dopo aver fatto roteare la fionda si lascia. In questo modo la pietra o qualsiasi altra cosa utilizzata come proiettile e contenuta nell’alloggiamento, viene lanciata a grande velocità.
La mira si prende con l’occhio allineato per quanto possibile all’avambraccio, anche se questo si trova ovviamente più in basso dell’occhio.

Leggere anche: un forum sulla fionda balearica e su altre armi primitive