Lancia in legno per caccia-pesca e lance varie

Come realizzare le lance in legno per la caccia e la pesca

Immagine tratta dal manuale di sopravvivenza di Peter Darman

Si deve utilizzare legno duro (quercia, castagno, bosso, ….) con una circonferenza di almeno 4-5 cm., perché se poi si deve sezionare in due, tre o 4 punte risulta difficile con diametri inferiori.

Fare le spaccature che servono su una cima del bastone, a seconda del numero di punte il legno va sempre sezionato in parti uguali e alla base dei tagli che devono essere di 15/20 cm. si deve legare una corda a stringere, in modo che il legno non continui a rompersi. Le sezioni ricavate devono essere allargate posizionando due piccoli bastoncini alla base dei tagli fatti che le faranno tenere divaricate. Appuntire le estremità superiori delle sezioni agendo con il coltello sui lati interni, così si aumenta la distanza tra le punte. La parte appuntita deve essere affilata per perforare ma ancora robusta che non si rompa. Se si passano poi le punte nel fuoco, si induriscono e aumentano la resistenza. Anche i bastoncini precedentemente inseriti devono essere legati con della corda. Per le lance delle figure A e B, si può utilizzare anche bastoni di legno con diametro non troppo grande (max. 2 cm.) fatte con legno abbastanza flessibile. La punta si indurisce al fuoco come le altre.

Se quando ci si trova nei boschi, se si osservano bene le attaccature dei rami negli alberelli, la stessa conformazione si potrebbe trovare già pronta in natura (rami da tagliare e appuntire, alberelli con diramazioni in punta, rami secchi spezzati, …) o comunque si potrebbero trovare molte diramazioni pronte. Si può infine intagliare la punta in vari modi che meglio si adattano all’utilizzo che se ne deve fare. Per esempio, una punta biforcuta è molto utile anche come blocca-serpenti.

Video di esempio:

How To Make The 4 Pronged Spear For Hunting & Fishing | Bushcraft & Survival

https://www.youtube.com/watch?v=CWLxcXcQuac