Riparo: Lean-to o a tettoia

Riparo, rifugio, ricovero Lean-to o a tettoia

Lean-to, il riparo più semplice e veloce da costruire

Immagine presa da internet, non ho più i riferimenti per l’attribuzione

Letteralmente il termine può essere tradotto con l’italiano tettoia. In pratica si tratta di una struttura di legni o pali disposti obliquamente e appoggiati ad un tronchetto superiore orizzontale che fa da trave, tenuto da due pali piantati per terra oppure da una biforcazione presente in un albero. Si inizia con il fissare bene il palo superiore orizzontale, che deve essere sicuramente robusto perché alla fine deve tenere in piedi tutta la struttura, copertura (di qualsiasi cosa sia fatta) compresa. Si stabilisce poi l’obliquità dei pali appoggiati (l’obliquità determina lo spazio interno per l’alloggiamento principale). quando ho deciso a che distanza dalla trave orizzontale posizionare la base dei pali obliqui, non appoggio direttamente i pali a terra, ma scavo un solco leggero in modo che i pali si interrano per 5-10 cm. Si completa infine la struttura con l’inserimento orizzontale di rami fini flessibili, intrecciandoli con i pali obliqui (alternativamente passano fuori e dentro i pali, come se si facesse un canestro). Se si decide per la tecnica dell’intreccio, i pali obliqui vanno fissati sulla trave posteriore orizzontale dopo che sono stati inseriti rami flessibili orizzontali, perché farli entrare dall’alto è relativamente semplice, infilarli da un lato è molto più difficile. Ovviamente i rami flessibili orizzontali possono anche non essere intrecciati, ma legati semplicemente. Quella descritta è la struttura di base, si può considerare finita, ma può essere anche migliorata in molti modi. Sicuramente i lati triangolari dovrebbero essere chiusi, in modo che il riparo risulti chiuso su tre lati e aperto solo davanti. Sul davanti, ad una distanza variabile (personalmente lo posiziono a circa 1 metro), si realizza il focolare e dietro si costruisce una barriera, in modo che il calore venga spinto verso il rifugio. Così semplicemente però, se dovesse piovere, il fuoco si spegnerebbe. Va da se che bisogna ripararlo dalla pioggia con una tettoia. Una volta costruito il ricovero Lean-to, ci si può sbizzarrire proseguendo come meglio si crede, con l’aggiunta di cose utili per proteggere il corpo dalle avversità climatiche e dai pericoli che ci potrebbero essere intorno. Come scritto in un altro articolo, preferisco sempre circondare un rifugio con un recinto, per avere più protezione e sicurezza.

Vari ripari semplici e veloci da allestire