Saper fare i nodi è importante, anzi, molto importante. I nodi risolvono tanti problemi e aiutano quando ci si trova in situazioni di emergenza. Non serve conoscere tanti nodi.
Le immagini a seguire sono una dispensa del Gruppo scout Pieve di Cento, che utilizzo, perché in poco spazio c’è tutto l’indispensabile. Metto a disposizione, la dispensa in formato pdf, presa sul sito https://www.parrocchiapievedicento.it/: Gruppo scout Pieve di Cento I: I PRIMI NODI
Questa dispensa è fatta molto bene, grazie a chi l’ha ideata. Se poi, per i meno esperti qualche nodo risultasse di difficile comprensione, quando si conosce il nome, si può sempre approfondire l’argomento… Alcuni nodi basilari, quelli che secondo me sono i più importanti, che magari sono ripetuti anche qui, sono stati messi in evidenza con articoli specifici.
- Il dormiente è il capo della corda che non partecipa alla realizzazione vera e propria del nodo
- Il corrente è la parte della corda che si muove per realizzare il nodo
- Il doppino è la corda ripiegata su se stessa a formare un occhiello
———————————-

Per altre informazioni sui nodi:
https://thebearessentials.com/blogs/knot-tying