
I coltelli companion sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo e non hanno bisogno di presentazioni. Ne possiedo 4 (2 al carbonio, uno normale, uno heavy duty e 2 in acciaio inox, che sono distribuiti con altro marchio) e hanno più o meno le stesse caratteristiche:
costruzione hidden tang, lama a Filo piano, affilatura cosiddetta scandi, con lunghezza di 10,2 cm. circa e spessore di 2,5 cm. (3,2 l’heavy duty); il materiale della lama può essere acciaio inossidabile Sandvik 12C27 con durezza 57/58 hrc, oppure acciaio al carbonio UHB20C (1095) con durezza 58/60 hrc. Il materiale del manico è di plastica rigida e gomma con ottimo grip. Hanno un fodero in plastica. La lunghezza totale è di circa 21,8 cm. I miei coltelli in acciaio inox hanno una marca diversa da quelli al carbonio, ma la casa costruttrice è la stessa.
Quando compro questi coltelli, non hanno il foro nella parte finale del manico. Lo faccio con un trapano e punta da 4 mm.. Il punto dove pratico il foro è di plastica dura e non ho mai avuto controindicazioni dopo la foratura. Poi limo un pezzo della parte superiore della lama (che presenta ancora la bava dello stampo) per renderla a spigolo vivo e utilizzabile con l’acciarino, che poi adatto quasi sempre sul fodero.

Il coltello al carbonio heavy duty (HD) pur mantenendo la stessa lunghezza di lama e la stessa costruzione del companion normale al carbonio, ha uno spessore della lama di 3,2 mm. e anche il manico è più grande (vedi seconda foto).
Le lame dei coltelli in carbonio delle foto sono state brunite con aceto caldo. Il trattamento si rivela efficace e previene il formarsi della ruggine. https://www.sopravvivere.org/brunitura-aceto-caldo-e-acciaio-al-carbonio/