In una situazione di sopravvivenza è fondamentale risolvere nel minor tempo possibile il problema di approvvigionamento dell’acqua (servono soltanto due o tre giorni senza acqua per rischiare danni cerebrali e fisici o addirittura la morte) e del cibo (senza cibo si può vivere anche parecchi giorni, ma prima o poi si renderà necessario procurarselo se non si vuole morire). In questa sezione si trovano anche articoli che riguardano la flora, la fauna e gli ambienti naturali in generale.
- Acqua: trovarla, renderla sicura e conservarla.
- Animali: fatte, escrementi, deiezioni e borre
- Animali: impronte, piste e tracce
- Animali: uso delle trappole e delle altre forme di caccia
- Animali: trattamento dopo la cattura
- Cacciatori e raccoglitori
- Calorie: consumo e necessità
- Calorie di alcuni alimenti
- Cibo commestibile in sopravvivenza
- Il calcolatore elettronico delle scorte d’emergenza
- Mangiare o non mangiare: modalità digiuno
- Melata e miele di melata
- Pane dei poveri – Ediz. RAI
- Pecore e capre: Le caprette di Monica – ediz. RAI
- Pemmican
- Pesca in sopravvivenza
- Piante acquatiche e degli ambienti umidi
- Piante: chenopodio (farinello)
- Piante: erbe e piante selvatiche commestibili
- Piante: gramigna
- Piante: Typha (tifa, stiancia)
- Scorte alimentari di emergenza e gestione delle provviste
- Sopravvivenza in natura: situazione tipo
- Unità di misura: conversioni tra sistemi diversi