Amish

Gli Amish, una comunità che sopravvive ai tempi moderni.

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Amish?uselang=it

Al di là di tutte le considerazioni religiose che si potrebbero fare o non fare e, questo non è certamente il luogo per parlarne (anche se questo è il motivo principale che condiziona lo stile di vita di questi popoli), ho sempre avuto rispetto e ammirazione per le comunità Amish, per il loro stile di vita assolutamente unico e sopratutto per la loro eccezionale capacità di adattare questo stile ai tempi di oggi.
Sebbene ormai radicati in Pennsylvania, hanno origini svizzere e sono emigrati in USA e Canada intorno al 1700.

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Amish?uselang=it

La loro semplicità e la maniera di vivere in modo tranquillo e pacifico, si vede in tutto quello che hanno e che fanno: abiti e biancheria semplice e uguali per tutti, autoprodotti, mantenuti e curati per durare nel tempo, le donne non hanno gioielli o acconciature particolari e i loro vestiti semplicissimi si diversificano solo per indicare se sono donne sposate o nubili. L’autosufficienza è la cosa pincipale e tutte le attività riguardano il soddisfare i bisogni corporali giornalieri. La produzione agricola e l’allevamento sono molto abbondanti e, insieme a qualche attività artigianale praticata, consentono di essere messi sul mercato per la vendita, il ricavato non è guadagno ma un ulteriore mezzo di sostentamento e di acquisto di materie prime. Gli equini utilizzati per il traino delle carrozze e degli attrezzi agricoli, sostituiscono i motori tradizionali. E’ bello vedere che la vita in queste terre è rimasta indietro di qualche secolo. Non si sente certo la mancanza di elettricità, gas e carburanti e tutto scorre tranquillamente e lentamente, come dovrebbe essere per tutti e in tutti i luoghi.

Altre informazioni sugli Amish:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amish