Animali: trattamento dopo la cattura


Animali: la preparazione della carne dopo la cattura

Non è facile, in un articolo, affrontare la preparazione della carne di un animale, dopo la cattura. L’ideale sarebbe frequentare persone nate e cresciute in campagna e che hanno praticato il metodo dell’autosufficienza (nello specifico, alimentare), o che lo praticano ancora oggi. Per metodo dell’autosufficienza intendo la coltivazione (legumi, ortaggi, verdure, cereali, frutta,…) e l’allevamento di animali (sopratutto in recinti all’aperto e nutriti con alimenti naturali), destinati all’alimentazione e al sostentamento della persona che lo produce e dei suoi familiari, oppure al fabbisogno comunitario, se si tratta di una comunità. In questo modo si può vedere dal vero come pulire un animale morto, ricoperto di pelle (bovini, equini e alcuni ungulati), di penne (uccelli) o di pelliccia (ovini, caprini, alcuni ungulati). Fondamentalmente, un animale morto può essere pulito ed eviscerato con due sistemi: con metodo sospeso o con metodo disteso. Il metodo sospeso ovviamente è migliore e consiste nell’appendere l’animale per le zampe posteriori allargate e con la pancia rivolta verso chi lo deve lavorare. Però in sopravvivenza non è sempre possibile fare questo, perché l’animale è pesante e magari da soli non si riesce, o perché non si è in posti dove si può appendere. Il metodo disteso invece, anche se più scomodo, si può utilizzare in qualsiasi ambiente e condizione. E’ importante anche saper preparare la pelle o la pelliccia per utilizzarla in futuro.

Tutto quanto suggerito nei link anche se non propriamente adatto, è sicuramente un ottimo aiuto per capire cosa fare dopo aver procurato carne per mangiare. Verranno scritti articoli più dettagliati e alcune cose sono state già pubblicate come per esempio nell’articolo sul pemmican.

Per una prima infarinatura si possono guardare i video che si trovano sul sito:
https://cacciareinsvizzera.ch/per-gli-aspiranti-caccatori/filmati-didattici/

Poi ho caricato sul server tre vecchi opuscoli (utilizzo nel rispetto del Copyright e Diritto d’Autore):

Capriolo abbattuto manipolazione ai soli fini di autoconsumo

Cinghiale abbattuto manipolazione ai soli fini di autoconsumo

Gli opuscoli sopra sono del 2009 a cura di A. Brunori, M. Ferri, C. Fioravanti, A. Marliani, G. Poglayen, M.L. Zanni, con la collaborazione di L. Bettucci, A. Gelati, A. Imperiale. AUSL di Modena – Ausl di Bologna – RER Servizio Veterinario – RER Pianif.faunistica Univ. Bologna.

Il corretto trattamento igienico-sanitario delle carni di selvaggina, del 2005, autori Dr. Patrizia Bragagna, Dr. Paolo Capovilla, Prof. Valerio Giaccone. Amministrazione provinciale di Belluno Tutela e Gestione della Fauna e delle Risorse Idriche, in collaborazione con Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria, ULSS n. 1 Belluno Dipartimento di Prevenzione, Servizi Veterinari