Categoria: Acqua, cibo, alimenti, flora, fauna

  • Il calcolatore elettronico delle scorte d’emergenza

    La Confederazione Svizzera sul sito web dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese, ha predisposto Il calcolatore elettronico delle scorte d’emergenza. Si deve il numero di persone che fanno parte del nucleo familiare e la loro età, per avere una lista con tutte le informazioni riguardanti le scorte d’emergenza che si dovrebbe predisporre. Come regola…

  • Pesca in sopravvivenza

    Provare a pescare in caso di emergenza, catturare i pesci per mangiare quando ci troviamo in situazioni particolari La pesca è vecchia come l’uomo e i pesci al pari della carne, contengono nutrienti fondamentali per l’alimentazione. Dove c’è acqua (oceani, mari, laghi, fiumi, torrenti e piccoli specchi d’acqua) ci sono i pesci, anche se non…

  • Animali: uso delle trappole e delle altre forme di caccia

    Nota aggiuntiva sul modo e l’utilità di servirsi delle trappole e delle altre forme di caccia: non sono un cacciatore, non posso dire di essere contrario o favorevole alla caccia, ci sono troppe considerazioni da fare in un senso o nell’altro. Non mi sognerei mai, però di cacciare gli animali per divertimento o qualsiasi altro scopo…

  • Cibo commestibile in sopravvivenza

    Procurarsi il cibo in situazioni di emergenza o sopravvivenza In una situazione di emergenza e sopravvivenza, è necessario procurare il cibo, perchè, anche se in maniera non impellente, è fondamentale come l’acqua. L’uomo è un animale onnivoro (lo sono anche altri animali, come ad esempio: corvo, suidi in generale, carpa, opossum, ursidi, ratto, topo domestico,…

  • Calorie di alcuni alimenti

    Calorie contenute nei vari alimenti, vegetali spontanei e animali che si trovano normalmente in tutti i territori, ma anche in ambienti ostili e di difficile abitabilità. La tabella che segue nella pratica della sopravvivenza ha poca utilità. E’ stata fatta solo per curiosità e per aiutare a capire meglio dove e come procurare energia per il nostro…

  • Melata e miele di melata

    Procurarsi il cibo in situazioni di emergenza o sopravvivenza All’interno dei boschi o in prossimità di questi, alcuni insetti, sopratutto i rincoti (https://it.wikipedia.org/wiki/Rhynchota#Interesse_alimentare) come la metcalfa, si nutrono della linfa vegetale prodotta dalle piante. Durante la digestione assimilano le proteine ma espellono gli zuccheri che sono indigesti. Il risultato di questa espulsione è una sostanza…

  • Acqua: trovarla, renderla sicura e conservarla.

    Senza acqua si muore! E non ci vuole nemmeno tanto tempo per morire quando non c’è l’acqua: qualcuno vive anche 6-8 giorni ma in media ad essere ottimisti, bastano 4 o 5 giorni per morire, o meglio, si può anche non morire e tirare più a lungo, ma, in che condizioni? Tutti gli esseri viventi,…

  • Animali: impronte, piste e tracce

    Articolo scritto da Paolo Taranto: http://www.fotografianaturalistica.org Tracce e segni di presenza degli animali: impronte e piste Introduzione Uno dei segni di presenza più comunemente lasciati dagli animali sono le impronte, se il substrato è sufficientemente morbido; i migliori substrati per trovare impronte sono la sabbia, la neve e il fango: la neve fresca è la migliore,…

  • Animali: fatte, escrementi, deiezioni e borre

    Articolo scritto da Paolo Taranto: http://www.fotografianaturalistica.org Tracce e segni di presenza degli animali: fatte, escrementi, deiezioni e borre Introduzione Gli escrementi o fatte degli animali sono costituiti dalle parti solide indigeribili degli alimenti (resti vegetali, ossa, peli, penne etc) e rappresentano ottimi segnali che possono indicare la presenza di una specie in un determinato ambiente;…

  • Animali: trattamento dopo la cattura

    Animali: la preparazione della carne dopo la cattura Non è facile, in un articolo, affrontare la preparazione della carne di un animale, dopo la cattura. L’ideale sarebbe frequentare persone nate e cresciute in campagna e che hanno praticato il metodo dell’autosufficienza (nello specifico, alimentare), o che lo praticano ancora oggi. Per metodo dell’autosufficienza intendo la…

  • Calorie: consumo e necessità

    Consumo di calorie nelle normali attività di emergenza e sopravvivenza. Quante calorie si possono consumare durante 1 ora di normali attività quotidiane che possono impegnare l’individuo in attività di emergenza e sopravvivenza? La tabella che segue è approssimativa e fatta solo per avere un’informazione di base. le normali e necessarie attività come dormire, stare seduti, mangiare,…

  • Mangiare o non mangiare: modalità digiuno

    Survivalismo e digiuno forzato o voluto. Nota introduttiva. Nel survivalismo è vera una regola: se per procurarsi il cibo (l’energia e le calorie necessarie a far funzionare il corpo) si impiegano più risorse energetiche (si bruciano troppe calorie) di quelle che si ottengono con il cibo procurato, è meglio entrare in “modalità digiuno”, in attesa…