Categoria: Acqua, cibo, alimenti, flora, fauna

  • Pemmican

    Alimento ad alto potere energetico Pemmican ricetta degli indiani d’america (articolo trovato in rete…) Il pemmican è una miscela concentrata di grassi e proteine ​​utilizzate come alimento nutriente: il nome deriva dalla parola Cree pimîhkân, che deriva dalla stessa desinenza, “grasso”. Venne inventato dai popoli indigeni del Nord America e ampiamente adottato come alimento ad alto contenuto…

  • Piante acquatiche e degli ambienti umidi

    La guida dell’ARPA lazio consultabile al link proposto sotto, è utile per individuare e riconoscere le piante acquatiche. È costituita da una parte introduttiva che riguarda ambienti di acqua dolce, sugli adattamenti delle piante alla vita acquatica e sull’uso delle macrofite acquatiche come indicatori biologici. A seguire, le schede descrittive di oltre 100 specie di…

  • Piante: chenopodio (farinello)

    Il Farinello è infestante come la gramigna e anche di più. Non mangiare le radici. Il chenopodio (Chenopodium album L.), detto anche farinello perchè si ricava farina per alimenti dai suoi semi, è una pianta decisamente infestante ma utilissima per l’alimentazione in emergenza. Dai semi ci si ricava un’ottima farina, utilizzata molto prima di quella di…

  • Piante: erbe e piante selvatiche commestibili

    A volte non ricordo come si chiama una pianta quado la incontro in natura. Ci penso, mi sforzo… ma il nome non mi viene. Però… la riconosco quasi sempre e dentro la mia testa so cos’è, se è commestibile oppure no, se può avere proprietà curative oppure no e se sì, come sia meglio utilizzarla.…

  • Piante: gramigna

    Gramigna o pianta del diavolo. Con il termine di gramigna, si raggruppano tutta una serie di piante che appartengono al genere Agropyrum e Cynodon. come alimento non apporta molte calorie, però… La gramigna è una pianta infestante, aggressiva e tende ad invadere tutto il terreno che ha a disposizione (detta anche erba del diavolo). Resiste…

  • Piante: Typha (tifa, stiancia)

    Typha latifolia e angustifolia (tifa, stiancia) Caratteristiche della Tifa – Typha latifolia e angustifolia La tifa, Typha latifolia (foglie più larga), Typha angustifolia (foglia più stretta) o stiancia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Typhaceae originaria dell’America del Nord si trova anche in Asia, in Europa e in Italia, lungo gli argini dei…

  • Scorte alimentari di emergenza e gestione delle provviste

    Molti Governi attraverso i loro organi preposti, consigliano di organizzare una scorta alimentare, da tenere presso la propria abitazione, in caso di… . Anche l’Unione europea chiederà alle famiglie dei Paesi membri di organizzare scorte di emergenza per andare avanti almeno 72 ore senza aiuti esterni in caso di crisi. Una scorta alimentare (riserva alimentare)…

  • Sopravvivenza in natura: situazione tipo

    Come si vive in modalità sopravvivenza Parliamoci chiaro: le situazioni di sopravvivenza in generale non sono stili di vita che possono essere scelti e ricercati (potrebbe anche essere, ma è raro), non ha molto senso vivere così, tuttavia ci sono alcune valide eccezioni. Il survivalismo è una condizione di vita che può essere improvvisa e…

  • Pane dei poveri – Ediz. RAI

    Primo, 87 anni, è nato, cresciuto e vive tra i castagni delle selve delle colline lucchesi.Tutti i giorni fa una camminata nelle selve ormai spoglie e pensa ai tempi passati dove intere famiglie, numerose e affamate, si nutrivano quasi esclusivamente di polenta di castagne e di castagne bollite o arrostite.Quello che un tempo era il…

  • Cacciatori e raccoglitori

    In sopravvivenza difficilmente si può essere agricoltori o allevatori, bisogna essere cacciatori e raccoglitori. Ancora oggi esistono popolazioni che basano il proprio sistema di alimentazione sulla caccia, sulla pesca e sulla raccolta, prelevando il cibo dalla natura selvaggia. Le popolazioni più conosciute sono i Baka Pigmei, i Boscimani (detti anche San) del Kalahari (tra Sudafrica,…

  • Pecore e capre: Le caprette di Monica – ediz. RAI

    Monica, benché le sue origini siano livornesi, non ha mai sentito l’attrazione per le terre di mare. Monica oggi vive a Valgiano nel comune di Capannori, sulle colline lucchesi e si occupa, assieme a Marcello di circa duecento tra capre e pecore. Ma è Monica che, lavorando il latte crudo appena munto, riesce a produrre…

  • Unità di misura: conversioni tra sistemi diversi

    Praticamente in tutto il mondo si utilizza il sistema metrico decimale per le unità di misura. La Gran Bretagna e gli Stati Uniti (e pochissimi altri) utilizzano ancora il sistema Imperiale (quello che utilizza unità di misura come miglio, libbra e gallone), forse solo per confondere le idee al resto dei popoli mondiali. Negli USA…