Categoria: Attrezzatura

  • Sega ad arco: costruzione.

    Possiedo qualche sega per il legno (in qualche caso molto più importanti dell’accetta): due seghe pieghevoli con lama di 21 cm., molto comode ma che segano solo in una direzione (a tirare) e due lame da 53 cm. (per legno umido) flessibili per sega ad arco. Porto spesso con me una lama da 53 cm.…

  • Atlatl o propulsore.

    Il propulsore, chiamato anche Atlatl (nome utilizzato nel nord America) è in pratica un bastone uncinato con il quale si può scagliare in maniera più potente che con il semplice uso della mano e del braccio  un’asta costruita come via di mezzo tra una lancia e una freccia. L’asta alla base nel lato delle penne…

  • Fuoco: come accendere un fuoco, metodi di base

    Devo confessare una cosa: non mi è mai capitato e non l’ho mai fatto, accendere un fuoco creando scintille sbattendo tra loro due pietre (es. selce) o creando scintille sbattendo una pietra su un pezzo di acciaio al carbonio. Il fuoco con le pietre è proprio una cosa che mi manca, ma… mai dire mai.…

  • Fuoco: come accendere un fuoco con l’archetto.

    Accendere un fuoco con l’archetto è probabilmente uno dei metodi più utilizzati ma non è uno scherzo: risente dell’ambiente che c’è intorno, è faticoso. Con l’utilizzo di questo sistema mi sono quasi sempre trovato bene, a parte situazioni particolari, come per esempio la difficoltà di trovare legni asciutti e sufficientemente secchi. La caratteristica del legno…

  • Contenitori (container)

    Categoria:

    Qualsiasi contenitore idoneo al trasporto dell’acqua e dei liquidi in genere può essere adatto e utilizzato. Se poi è di metallo ancora meglio, può essere messo sul fuoco per bollire l’acqua e renderla potabile o per cucinare i cibi. A seguire una breve descrizione dei contenitori che utilizzo più spesso. 1) pentola in alluminio di…

  • Kit di sopravvivenza: cosa mettere in un kit

    È sempre bene prepararsi un kit di sopravvivenza. Non sappiamo se ci sarà la possibilità, al momento del bisogno, di prenderlo e portarlo con noi. Nel dubbio è meglio averlo. Un kit di sopravvivenza è personale e segue le nostre esigenze. Non si può trovare in commercio già pronto. Ognuno di noi ha esigenze particolari, idee proprie,…

  • Coltello: nuovo manico per un vecchio coltello

    Categoria:

    Finalmente ho trovato il tempo per rifare il manico ad un vecchio coltello. Non so con che legno ho rifatto il manico. Ho alcune guancette di circa 10 anni fa e non ricordo più di cosa sono. Nella foto si vede il manico montato e incollato con colla bicomponente. Mancano i rivetti. Ce li volevo…

  • Coltello da sopravvivenza: utilizzo in pratica

    Categoria:

    Il coltello come aiuto principale nelle situazioni di sopravvivenza. Questo articolo è il proseguimento dell’articolo: coltello da sopravvivenza Quando si parla di sopravvivenza il coltello (o un qualsiasi strumento da taglio) è uno degli attrezzi più utili che bisognerebbe avere sempre con noi. Parliamo di coltelli, accette, roncole o pennati, manaressi, machete, … . Importante:…

  • Cesti, panieri, canestri

    La tecnica del graticcio è utile in sopravvivenza per tante applicazioni: oltre ai contenitori serve nella costruzione di trappole per pesci, per le pareti di ripari e dei rifugi, per contenimento di un terreno… e così via. Si devono utilizzare legni flessibili adatti come vimini, salice, ginestre, vitabbie (vitalba), liane, strisce di canne verdi, tifa,…

  • Cucire: attrezzature e fili

    Categoria:

    La mia “roba” per cucire” Confeziono e riparo da solo tutto quello che mi può servire a livello personale (abbigliamento escluso), contenitori, buste, sacchetti, borse, foderi e custodie, … . Inoltre so rammendare e riparare l’abbigliamento, calzature comprese. Tengo tutto l’occorrente in una vecchia borsa e devo dire che ho una buona quantità di materiali.…

  • Coperture per il rifugio e per il corpo (cover)

    Categoria:

    Coperte varie, teli impermeabili, sacchi immondizia, coperte termiche, sacchi a pelo … In una situazione d’emergenza, tra le prime cose da fare, c’è la protezione del corpo al meglio che si può. Ipotermia, ipertermia, caldo, freddo, pioggia, neve, vento, … sono tutte cose da tenere lontano. Copertura in senso generico significa riparo, e il riparo…

  • Corde: Lo spago più vecchio che possiedo

    Categoria:

    Quello della foto è il rotolo di spago più vecchio che possiedo. È della metà degli anni ’90 del secolo scorso. Proviene da un magazzino che riforniva i calzolai. È fotografato insieme a due rotoli di filo per cucire robustissimo acquistati nel 2003 in un mercatino di Lucca. Lo spago è sicuramente in fibra naturale,…