Categoria: Definizioni

  • Sopravvivenza in natura: situazione tipo

    Come si vive in modalità sopravvivenza Parliamoci chiaro: le situazioni di sopravvivenza in generale non sono stili di vita che possono essere scelti e ricercati (potrebbe anche essere, ma è raro), non ha molto senso vivere così, tuttavia ci sono alcune valide eccezioni. Il survivalismo è una condizione di vita che può essere improvvisa e…

  • Sopravvivenza, resilienza, autosufficienza

    Categoria:

    Di seguito le definizioni mie personali (quello che penso) di sopravvivenza, resilienza, autosufficienza SOPRAVVIVENZA: superare situazioni di estrema gravità, resistere a condizioni sfavorevoli o avverse. Tutto può succedere: il nostro ambiente, le nostre abitudini, le persone e la nostra vita di tutti i giorni ci potrebbero mancare all’improvviso, per tutta una serie di imprevisti: calamita’ naturali,…

  • Sopravvivenza per principianti

    Categoria:

    Chi sono i principianti della sopravvivenza? sono quelli che si avvicinano per la prima volta a questo mondo, perché magari hanno visto in tv un programma (reality) o perché ne hanno sentito parlare su una rivista o in qualche trasmissione. Il disfattismo (inteso come mancanza di fiducia o pessimismo) si fa strada in molte persone,…

  • Resilienza e resistenza: differenze

    Nella vita ci troviamo di fronte ad eventi e situazioni particolari, resistenza significa affrontare e contrastare efficacemente quello che improvvisamente ci sta accadendo. La resistenza è data non solo dalle capacità ma anche dalla struttura fisica e mentale che si possiede e dai materiali di contrasto che si hanno a disposizione. La parola resistenza deriva…

  • Mors Kochanski: concetti di sopravvivenza

    Categoria:

    MORS KOCHANSKI: I 10 MIGLIORI CONCETTI DI SOPRAVVIVENZA 1. IMPARA CONOSCENZE SPECIFICHE E APPLICALE “ Più sai, meno porti con te. ” – Mors Kochanski. Ci sono molti libri di sopravvivenza che descrivono la sopravvivenza in montagna, nel deserto, nella foresta, nell’oceano, nella giungla e tutti danno consigli generali. Quando si ascolta Mors o o…

  • Libri, video e metodi di autoapprendimento

      Possiedo alcuni libri e ho messo insieme molti appunti. Non so disegnare e, nei miei quaderni di appunti preferisco incollare una foto o un disegno e poi scrivere quello che mi serve. Per scrivere utilizzo sempre matite, sono facilmente reperibili, funzionano sempre, anche in verticale, bagnate, …; in media durano di più di una…

  • Le basi della sopravvivenza

    Categoria:

    Far fronte alle proprie necessità, provvedere a se stessi, essere autonomi e indipendenti. Qualunque cosa succeda, ovunque ci si trovi. Sopravvivere significa per me: continuare a vivere nonostante tutto, e continuare a vivere nel miglior modo che la situazione del momento ci permette, sfruttando al meglio tutto quello che l’ambiente intorno a noi (sia che si…

  • Le 5C della Sopravvivenza

    Categoria:

    David Michael Canterbury (ma anche altri survivalisti) individua 5 categorie o classi di strumenti e di attrezzature che sono difficilmente replicabili in natura. Li consiglia quindi come base per un buon kit di sopravvivenza. Si potrebbe anche non essere d’accordo con questa scelta. Personalmente sono abbastanza d’accordo con questa classificazione e ho constatato che quando…

  • La regola del 3, approfondimenti

    Categoria:

    Priorità in sopravvivenza: aria, riparo, acqua e cibo Numerosi corsi di sopravvivenza, sia civili che militari, evidenziano il fatto che la maggior parte delle persone senza addestramento alla sopravvivenza tendono a mettere le cose da fare nell’ordine sbagliato, si pensa magari subito al cibo e si trascurano il riparo e l’esposizione. Si pensa ad un…

  • La mia sopravvivenza

    Anni 1970 – 1980 (toscana), tutto è iniziato così. Oggi, dopo 64 anni di vita (1960-2024) posso tirare le somme e ricordare quello che facevo e come lo facevo in ambienti ostili, a stretto contatto con la natura, lontano dalla civiltà. Non avevo macchine fotografiche o cineprese o registratori. Non avevo un manuale di sopravvivenza,…

  • Corsi di sopravvivenza: finalità

    Categoria:

    Parte pratica: utilizzo di metodi di base, materiali e strumenti. Modificare per adattare alle proprie esigenze tutto quello che si è imparato.La teoria è importante, bisogna informarsi e comprendere, assimilare informazioni e quante più cose possibili. Nell’era di internet è diventato estremamente facile procurare le informazioni per impostare una buon percorso di preparazione teorica. –…