Categoria: Popoli e tradizioni
-
Pane dei poveri – Ediz. RAI
Primo, 87 anni, è nato, cresciuto e vive tra i castagni delle selve delle colline lucchesi.Tutti i giorni fa una camminata nelle selve ormai spoglie e pensa ai tempi passati dove intere famiglie, numerose e affamate, si nutrivano quasi esclusivamente di polenta di castagne e di castagne bollite o arrostite.Quello che un tempo era il…
-
Amish
Categoria: Popoli e tradizioniGli Amish, una comunità che sopravvive ai tempi moderni. Al di là di tutte le considerazioni religiose che si potrebbero fare o non fare e, questo non è certamente il luogo per parlarne (anche se questo è il motivo principale che condiziona lo stile di vita di questi popoli), ho sempre avuto rispetto e ammirazione…
-
Cacciatori e raccoglitori
In sopravvivenza difficilmente si può essere agricoltori o allevatori, bisogna essere cacciatori e raccoglitori. Ancora oggi esistono popolazioni che basano il proprio sistema di alimentazione sulla caccia, sulla pesca e sulla raccolta, prelevando il cibo dalla natura selvaggia. Le popolazioni più conosciute sono i Baka Pigmei, i Boscimani (detti anche San) del Kalahari (tra Sudafrica,…
-
Carbonaio: nero come il carbone – Ediz. HomeVideo
Categoria: Popoli e tradizioniLuigi, 83 anni, è forse l’ultimo carbonaio ancora in attività; vive sulle colline lucchesi nel comune di Pescaglia. Aiutato dal figlio e dal nipote, continua una tradizione che si perde nel tempo. Questo è un lavoro difficile che richiede tanta esperienza, tanto sacrificio, tante nottate, tanto sudore, tante fatiche. Dice che presto smetterà ma non…
-
Fabbro: La ferriera, a ferro e fuoco – ediz. RAI
Categoria: Popoli e tradizioniIn provincia di Lucca, a Piè Lucese, in fondo ad una valle, è ancora in attività una antica ferriera. Il fabbro, Carlo Galgani, è l’ultimo discendente di una famiglia che da oltre cinque secoli si tramanda questo lavoro. Per realizzare vanghe, zappe coltelli e altri arnesi, Carlo impiega rottami di scarto non più utilizzati. Qui…
-
Indiani d’America, Chi sono i nativi americani
Categoria: Popoli e tradizioniChi sono, da dove vengono e quali tradizioni hanno i nativi americani, ossia le popolazioni che, per secoli, abbiamo chiamato “pellerossa”. Tantissimi secoli fa, in un’altra era geologica , il continente americano e quello asiatico non erano separati dal mare, come lo sono oggi tra l’Alaska e la Siberia . Erano invece uniti da una striscia di terra chiamata…
-
Nomadi della Mongolia
Categoria: Popoli e tradizioniI nomadi della Mongolia sono un popolo eccezionale. Mi riferisco ai veri nomadi, non quelli che si dicono tali solo per attrarre i turisti. Mi riferisco a quelli che sono nati e cresciuti in zone dove solo il nomadismo e un certo stile di vita permettono di vivere anche se in modo duro e apparentemente…
-
Pecore e capre: Le caprette di Monica – ediz. RAI
Monica, benché le sue origini siano livornesi, non ha mai sentito l’attrazione per le terre di mare. Monica oggi vive a Valgiano nel comune di Capannori, sulle colline lucchesi e si occupa, assieme a Marcello di circa duecento tra capre e pecore. Ma è Monica che, lavorando il latte crudo appena munto, riesce a produrre…
-
Pigmei Baka
Categoria: Popoli e tradizioniIl nome Pigmei è probabilmente di origine greca e indicava popoli di bassa statura della zona egiziana o indiana che erano in guerra con alcune specie di uccelli che distruggevano i loro raccolti. Questo popolo si divide in sottogrupi indipendenti gli uni dagli altri: i Twa, gli Aka, i Baka, i Bambuti. Dai Baka ho…