Categoria: Sopravvivenza nella natura
-
Rete in corda: costruzione
Una rete può essere utile in molte occasioni. costruirla è semplice e, a seconda dello spessore della corda e dell’ampiezza delle maglie, si può utilizzare per molti usi. La figura a lato (presa dal manuale: Search and Rescue SURVIVAL TRAINING (AF REGULATION 64-4 VOLUME I, 15 July 1985), mostra il metodo di costruzione della rete…
-
Resina di pino: proprietà, utilizzi efficaci, controindicazioni.
E’ facile individuarla, basta osservare un tronco o ramo di pino per vederla facilmente in molti punti della pianta, è morbida e appiccicosa nelle parti dove il taglio o il danneggiamento della corteccia è recente, oppure secca se fuoriuscita ed esposta all’aria da diverso tempo. Le ferite o i danneggiamenti della corteccia sono pericolosi per…
-
Pelli e pellicce, trattamento per conservazione
Le pelli e le pellicce degli animali catturati per procurarsi il cibo in sopravvivenza, hanno un’indubbia utilità ma devono essere trattate e preparate per essere conservate nel tempo. Non si può parlare di concia vera e propria ma solo di ottima conservazione nel tempo. La pelle deve essere lavata e ben pulita, la parte interna deve essere…
-
Orientamento senza strumenti o carte
Orientarsi: rivolgersi verso est, oriente. Quando ci si perde in un bosco o in una zona isolata, a meno di non caderci dall’alto, all’origine c’è sempre un errore organizzativo dovuto ad una scarsa conoscenza dei metodi di orientamento e di organizzazione e all’aver preso troppo alla leggera lo spostamento in zone difficili e sconosciute. Se…
-
Orientamento con la bussola, con e senza carte
Orientarsi: rivolgersi verso est, oriente. Possiedo una piccola bussola (Silva), ha solo il minimo indispensabile però funziona bene e mi basta e avanza. L’ho presa trasparente perchè se ho una carta l’appoggio sopra e continuo a vedere sotto. Non serve molto spiegare le parti di una bussola, è tutto abbastanza intuitivo. Ci sono delle scale…
-
Manaresso
Il manaresso è uno strumento da taglio a filo piano eccezionale! Appartiene alla famiglia delle roncole ed è un attrezzo tipicamente italiano, utilizzato nei boschi (affiancato alle roncole e ai pennati) e in tutti i lavori di campagna come pulitura, sramatura, spacco del legno. Può sostituire efficacemente alcuni strumenti da taglio più comuni, come il coltello,…
-
Lancia in legno per caccia-pesca e lance varie
Come realizzare le lance in legno per la caccia e la pesca Si deve utilizzare legno duro (quercia, castagno, bosso, ….) con una circonferenza di almeno 4-5 cm., perché se poi si deve sezionare in due, tre o 4 punte risulta difficile con diametri inferiori. Fare le spaccature che servono su una cima del bastone,…
-
Fuoco: tipi di focolare.
Come prepararsi per accendere un fuoco Quando si hanno a disposizione poche risorse, è bene fare le cose al meglio per risparmiare attrezzature e materiali. Voglio suggerire come disporre la legna nel luogo di accensione del fuoco, in modo che aria, vento e metodi di accensione, risultino abbastanza efficaci nel momento in cui si produce…
-
Fuoco: acciarino (ferro cerio) e esche.
L’acciarino, chiamato anche ferro rod (bacchetta di ferro ) o ferro cerio è una lega artificiale di vari componenti. Questa lega è comunemente composta da ferro, cerio e lantanio e, può contenere anche neodimio, praseodimio, magnesio. Quando lo si sfrega contro un pezzo di acciaio al carbonio temprato, poroso o con uno spigolo vivo (che…
-
Fionda: frombola delle Baleari.
La frombola o funda è un tipo di arma da lancio molto antica: è una fionda composta da una sacca contenente il proiettile (di sasso, pietra o piombo) con due lacci, uno dei quali termina con un cappio. Il proiettile si mette nella sacca e si fa ruotare la frombola: la forza centrifuga sprigionata dal…
-
Canne, utilizzi e utilità in natura
Categoria: Sopravvivenza nella naturaCanna, un eccellente materiale da sopravvivenza La canna comune (Arundo donax) è una pianta perenne, con fusto lungo e nodoso. Ha necessità di molta acqua per crescere e la sua presenza indica sempre un terreno ricco di acqua. E’ una pianta invasiva e spesso soffoca altri arbusti e piante che gli stanno vicino. E’ presente…
-
Boma (recinto, enclosure)
L’idea del boma o kraal (recinto) mi è sempre piaciuta. Non tanto come recinto per gli animali, che è l’utilizzo che ne fanno alcune popolazioni africane, quanto come idea di recinto intorno al rifugio che protegga e dia sicurezza. Non so quanto sia utile o efficace come protezione (probabilmente lo è). So solo che tutte…