Categoria: Sopravvivenza nella natura

  • Animali: impronte, piste e tracce

    Articolo scritto da Paolo Taranto: http://www.fotografianaturalistica.org Tracce e segni di presenza degli animali: impronte e piste Introduzione Uno dei segni di presenza più comunemente lasciati dagli animali sono le impronte, se il substrato è sufficientemente morbido; i migliori substrati per trovare impronte sono la sabbia, la neve e il fango: la neve fresca è la migliore,…

  • Animali: fatte, escrementi, deiezioni e borre

    Articolo scritto da Paolo Taranto: http://www.fotografianaturalistica.org Tracce e segni di presenza degli animali: fatte, escrementi, deiezioni e borre Introduzione Gli escrementi o fatte degli animali sono costituiti dalle parti solide indigeribili degli alimenti (resti vegetali, ossa, peli, penne etc) e rappresentano ottimi segnali che possono indicare la presenza di una specie in un determinato ambiente;…

  • Accetta, scure, ascia

    Accetta, scure, ascia, differenze e definizioni. Si parte da una cosa facile: l’accetta è una scure compatta e più piccola. I nomi facilmente si confondono e risentono anche dei territori, ma la nomenclatura che segue secondo me è quella più giusta La scure (o accetta grande) è un ferro da taglio pesante, dotata di manico e con lama…

  • Mangiare o non mangiare: modalità digiuno

    Survivalismo e digiuno forzato o voluto. Nota introduttiva. Nel survivalismo è vera una regola: se per procurarsi il cibo (l’energia e le calorie necessarie a far funzionare il corpo) si impiegano più risorse energetiche (si bruciano troppe calorie) di quelle che si ottengono con il cibo procurato, è meglio entrare in “modalità digiuno”, in attesa…

  • Sopravvivenza in natura: situazione tipo

    Come si vive in modalità sopravvivenza Parliamoci chiaro: le situazioni di sopravvivenza in generale non sono stili di vita che possono essere scelti e ricercati (potrebbe anche essere, ma è raro), non ha molto senso vivere così, tuttavia ci sono alcune valide eccezioni. Il survivalismo è una condizione di vita che può essere improvvisa e…

  • Igiene del campo: organizzazione, cibo e rifiuti

    Quando si prende un pesce, un uccello o altro animale, non preparare la carne degli animali in prossimità del rifugio, gli odori, il sangue, gli intestini e frattaglie, gli scarti e la carne stessa attirano al rifugio gli altri animali, compresi quelli pericolosi. Tutti gli animali andrebbero puliti e sistemati nel luogo in cui vengono…

  • Zanzare, pappataci, tafani.

    Quando mi trovo in un bosco in periodi estivi/caldi, quando il sudore mi scende dalla fronte e me lo sento sulla pelle, quando si percepisce un grado alto di umidità e tutto il corpo diventa appiccicoso,non ho paura di animali come cinghiali, lupi, ecc… . Ho paura di animali microscopici che ti rendono la vita…

  • Cacciatori e raccoglitori

    In sopravvivenza difficilmente si può essere agricoltori o allevatori, bisogna essere cacciatori e raccoglitori. Ancora oggi esistono popolazioni che basano il proprio sistema di alimentazione sulla caccia, sulla pesca e sulla raccolta, prelevando il cibo dalla natura selvaggia. Le popolazioni più conosciute sono i Baka Pigmei, i Boscimani (detti anche San) del Kalahari (tra Sudafrica,…

  • Manuale del boscaiolo

    Libro: Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo. Dalla premessa: Nell’ambito della valorizzazione e della gestione del patrimonio forestale, un aspetto fondamentale è rappresentato dalla corretta esecuzione degli interventi e, nello specifico, delle operazioni fondamentali che costituiscono l’utilizzazione forestale: l’abbattimento delle piante, l’allestimento, il concentramento, l’esbosco e l’accatastamento del legname. Questo sia per perseguire in modo chiaro…

  • Alone, History Channel: i kit di sopravvivenza

    Alone è una serie televisiva sul survival trasmessa da History Channel. Di tutti i programmi trasmessi dalle televisioni, Alone è l’unico che ho seguito, perché rispecchia secondo me le difficoltà e le situazioni reali che si incontrano in situazioni di emergenza ed in ambienti naturali isolati. La serie riguarda la sopravvivenza quotidiana di 10 persone,…

  • Resilienza e resistenza: differenze

    Nella vita ci troviamo di fronte ad eventi e situazioni particolari, resistenza significa affrontare e contrastare efficacemente quello che improvvisamente ci sta accadendo. La resistenza è data non solo dalle capacità ma anche dalla struttura fisica e mentale che si possiede e dai materiali di contrasto che si hanno a disposizione. La parola resistenza deriva…