Coltelli vecchi da macellaio

Categoria:

Questi delle foto sono due splendidi coltelli, che, quando ho visto per la prima volta, mi hanno emozionato e riportato indietro nel tempo, quando “le cose” avevano un valore e sopratutto un senso. Sono due coltelli da macellaio o da cuoco, con lame spesse almeno 4 mm. e lunghe intorno ai 30 cm., in acciaio al carbonio (forse C40-C50) abbastanza morbido, veramente ben conservato e affilato da mani esperte che non hanno fatto danni alla lama, ma l’hanno valorizzata fino all’ultimo giorno in cui sono andati in pensione. La mia personale opinione è che si tratti di coltelli utilizzati in una macelleria. Il primo è un grosso coltello da colpo o da trancio, che si utilizza quando non si va troppo per il sottile, grosso e pesante, con il dorso che presenta qualche ammaccatura, tipico esempio di chi si aiuta con un mazzuolo per spaccare. Il secondo è più piccolo, ma sempre di una misura importante, direi come un coltello chef di quelli più grandi. Entrambi sono Full tang (tipologia costruttiva difficile da trovare in questo tipo di coltelli), con manico in ottimo legno e anello metallico sulla guardia. Nel coltello più piccolo l’anello non c’è più, è evidente però che una volta era presente. Il legno è ottimamente conservato e non ci sono allentamenti tra il manico e il codolo. I rivetti in ottone sono perfetti. E’ probabile che il macellaio che li ha utilizzati, con le mani quasi sempre unte di grassi animali, prendendo il coltello e mettendolo a contatto con le sue mani, lo ha costantemente nutrito e migliorato nel tempo. Bellissimi veramente. Li terrei in mano tutto il giorno!
Con riferimento all’articolo sul coltello da sopravvivenza (https://www.sopravvivere.org/coltello-da-sopravvivenza/), questi coltelli secondo me farebbero bella figura come tuttofare in ambienti boschivi e naturali e non sono troppo diversi dai coltelli da campo di frontiera. Sono grandi, ma utilizzerei i due coltelli senz’altro come coltello tuttofare in situazioni di emergenza, molto più tranquillamente di certi coltelli che si trovano in commercio oggi.