Coltello: nuovo manico per un vecchio coltello

Categoria:

Finalmente ho trovato il tempo per rifare il manico ad un vecchio coltello. Non so con che legno ho rifatto il manico. Ho alcune guancette di circa 10 anni fa e non ricordo più di cosa sono. Nella foto si vede il manico montato e incollato con colla bicomponente. Mancano i rivetti. Ce li volevo mettere di rame, ma al momento non sono riuscito a trovare un tondino di rame da 5 mm.. Il coltello è veramente vecchio. Si tratta di acciaio al carbonio, probabilmente un C45 derivato dalla balestra di un’auto. Forse in origine era stato costruito per lavori pesanti di cucina o macelleria. Io ce l’ho da circa 25 anni e apparteneva allo zio di mia moglie. Forse è costruito a mano da qualche fabbro locale dell’epoca (alto lazio). Non è un full-tang. L’acciaio arriva più o meno a un centimetro sopra il secondo foro. Ha lavorato tanto, lo utilizzavo sopratutto per tagliare la ginestra, il salice, il venco e il vimini per i canestri, le canne, la corteccia di betulla e acero … ma è ancora efficiente e affilatissimo. La punta originale non c’è più, si è rotta. Ho cercato, una ventina di anni fa, di rifare una punta utile e facile. Quando sarà finito gli farò anche un fodero.

Aggiornamento dell’articolo autunno 2023: ho trovato i “ribattini” in rame come li volevo, nel ribattere la parte che va schiacciata il legno del manico si è rotto in più parti e ho dovuto toglierlo. Evidentemente quel legno non era buono per fare un manico. Un amico mi ha regalato un pezzo di legno di bosso. E’ molto bello e appena possibile inizierò a costruire il nuovo manico in bosso, aggiornando questo articolo, ora però non ho tempo…