Cucire: attrezzature e fili

Categoria:

La mia “roba” per cucire”

Confeziono e riparo da solo tutto quello che mi può servire a livello personale (abbigliamento escluso), contenitori, buste, sacchetti, borse, foderi e custodie, … . Inoltre so rammendare e riparare l’abbigliamento, calzature comprese. Tengo tutto l’occorrente in una vecchia borsa e devo dire che ho una buona quantità di materiali. L’attrezzatura, tutta manuale è composta da pinze, forbici, fustellatrice, occhiellatrice, taglierina, martello e una vecchia incudine da calzolaio. Naturalmente poi ci sono gli aghi e le lesine, con assortimento tale da soddisfare moltecplici utilizzi (ho anche aghi grandi per cucire materassi di fortuna realizzati con lana di ovini). Anche i fili per cucire sono molti e di prima qualità. La robustezza del filo e la sua capacità di resistere all’usura sono le due cose principali che considero.

Quasi tutti i fili sono vecchi di anni, ho una buona scorta e al momento non ho mai avuto necessità di reintegrarli. Per alcune cuciture particolari utilizzo anche la rafia sintetica. La rafia sintetica che prendo è praticamente composta da un filo piatto largo circa mezzo centimetro. Si sfibra facilmente in senso verticale e si ottengono filamenti dello spessore desiderato, robusti e idonei per vari tipi di rammendi e cuciture. In passato ho utilizzato anche il tendine animale e artificiale, negli ultimi anni non l’ho più utilizzato. Ho anche un pezzo di cera d’api, ci passo i fili più grossi per alcune cuciture di riparazione foderi, borse e zaini o scarpe. Per confezionare le “mie cose”, utilizzo principalmente tessuti in fibre naturali, alcune volte anche le fibre sintetiche tipo nylon, poliestere, cordura, …, non utilizzo quasi mai pelle e cuoio, a meno che non ne ho qualche pezzo regalato o recuperato da vecchi manufatti.

Diversa cosa è il materiale per cucire e rammendare che porto nel kit di sopravvivenza, c’è qualche metro di filo avvolto in rocchetti di plastica recuperati, e alcuni aghi e spille da balia. Porto sempre una buona quantità di aghi e spille perché in emergenza possono avere molti utilizzi. come scritto sopra non mi preoccupo se il filo per cucire non è molto, ho sempre il paracord che ha le corde interne fatte con filamenti attorcigliati ottimi per cucire e la rafia sintetica che utilizzo come utilizzavo un tempo il tendine artificiale. Il paracord e/o la rafia sintetica sono corde che cerco di tenere sempre in un kit.