Debian GNU/Linux 12 live

Debian 12 live – d.e. XFCE

come Tails, anche Debian può essere installata su una chiave usb per essere avviata all’accensione su qualsiasi computer desktop o notebook. Una volta avviata e caricata, permette di accedere ad un ambiente desktop Debian perfettamente funzionante e con la quale si può fare tutto quello che serve all’occorrenza. Il tutto senza intaccare il sistema operativo presente nella macchina e… volendo, con la possibilità di installazione diretta, in dual boot o in sostituzione del sistema operativo già presente. In questo caso non è proprio così semplice come si può scrivere in due righe, è necessario conoscere bene quello che si sta facendo o tentando di fare. Poi va detto anche che le famigerate partizioni EFI, chiamate anche ESP (EFI system partition), che contengono il boot loader per il caricamento del sistema operativo installato (o dei sistemi operativi installati), non agevolano certo le installazioni.

Le immagini installabili live di debian 12 (la LTS più recente alla data della scrittura di questo articolo) si trovano disponibili per il download sulla pagina del sito di Debian:

https://www.debian.org/CD/live/index.it.html


Per mia abitudine utilizzo il D.E. (Desktop environment) XFCE, ma sono disponibili immagini con Gnome, KDE o altro.


Una volta scaricato il file ISO (che occupa più o meno 3 gb) bisogna renderlo avviabile da chiavetta usb. Per fare questo utilizzo (e mi trovo molto bene) il software Balena Etcher:

https://etcher.balena.io/


si scarica ed è già pronto all’uso in una directory, senza necessità di installazione e quindi è completamente portabile.
Inutile dire che nel mio EDC non manca mai una chiavetta con Debian 12 live.