Nota: disponendo solo di ipoclorito di sodio o di iodopovidone opportunamente diluiti si riesce a sterilizzare o disinfettare praticamente qualsiasi cosa, acqua e recipienti compresi.
I principali tipi di disinfettanti sono:
- iodopovidone disinfettante della cute o delle ferite, trattamenti antisettici, igiene orale, potabilizzazione dell’acqua non sicura. E’ solubile sia in acqua sia in alcol o altri solventi, si trova in commercio come soluzione idroalcolica al 10%.
- ipoclorito di sodio, L’ipoclorito di sodio per medicazione deve essere utilizzato in soluzione non superiore allo 0,05%. Se non si dispone di questa diluizione bisogna diluirlo con acqua (di rubinetto) facendo i calcoli sulla base della concentrazione reperita.
La candeggina in commercio presenta in etichetta la percentuale di cloro attivo (normalmente 3% o 5%). Se la candeggina è al 5%, in un litro ci sono 50 ml di cloro. Se la candeggina è al 3%, in un litro ci sono 30 ml di cloro.
Se si vuole arrivare alla diluizione dello 0,5% in cloro, in 1 litro di prodotto voglio 5 ml di cloro, e quindi 995 ml di acqua.
Ad es. quanta candeggina mi serve per fare sanificare, se la candeggina è al 5% cloro?
Utilizziamo una proporzione per ottenere la quantità necessaria (1 litro di candeggina al 5%) sta a (50 ml di cloro contenuti) come (quantità necessaria) sta a (5 ml)
cioè: X (quantità necessaria) = 1 litro * 5 / 50 = 100
Pertanto per un litro d’acqua mi servono 100 ml di candeggina, e 900 di acqua per portare la soluzione al litro.
L’ipoclorito in presenza di acidi sviluppa cloro che è un gas tossico; a contatto con ammoniaca genera clorammina che è irritante; a contatto con acqua ossigenata sviluppa ossigeno (non tossico) che annulla la sua azione disinfettante. Per questi motivi, l’ipoclorito di sodio non deve essere mescolato con altri prodotti per evitare effetti indesiderati sulla salute degli operatori
amuchina:
In commercio si trova anche il preparato che ha il nome di amuchina, concentrata al 1,1% di ipoclorito di sodio.
In questo caso esguire la seguente diluizione:
– per disinfettare cute, ferire e genitali, preparare una soluzione al 2% (20 mL di prodotto in 1 litro di acqua di rubinetto). Lasciare agire il disinfettante per 15 minuti.
– per disinfettare frutta, verdura, contenitori per l’acqua, si può preparare una soluzione al 10% (100 mL di prodotto in 1 litro di acqua di rubinetto).
Si trova anche una soluzione già pronta di amuchina per le medicazioni allo 0,05%. Può essere applicata direttamente sulla ferita inumidendo il bendaggio oppure tramite compresse di garza imbevute della soluzione. I consigli medici dicono di non utilizzare il prodotto per periodi lunghi e di non superare le 3/4 applicazioni al giorno). - acqua ossigenata, agisce con un meccanismo simile a quello dell’ipoclorito su batteri, spore, virus e lieviti, ma è meno efficiente. È ampiamente disponibile sul mercato diluita a diverse concentrazioni (dal 3 al 12%). Nella sua forma diluita è utilizzata soprattutto per disinfettare piccole ferite, in ambito domestico, in ambienti professionali e in cosmetica (anche come sbiancante e decolorante). Si degrada con facilità (la degradazione è visibile dal rigonfiamento del contenitore) e deve essere mantenuta in luogo fresco; quando è concentrata al 35% va conservata alla temperatura di 4°C e usata con cura perché corrosiva
- composti d’ammonio quaternario (QUATs), privi di un colore ed odore specifico, sono molto utilizzati per la disinfezione di superfici ed ambienti (ad esempio nelle mense e nelle zone di preparazioni alimentari). Sono disponibili sul mercato a concentrazioni di 1,5-2,5%; quando sono più concentrati devono essere diluiti in acqua prima dell’uso e maneggiati con cura perché irritanti e, in alcuni casi, anche corrosivi per pelle e occhi. Riescono ad eliminare batteri, la maggior parte dei virus, ma generalmente non le spore
- ossido di etilene, per la sua elevata efficacia nei confronti di batteri, funghi, virus e spore, è utilizzato soprattutto per sterilizzare strumenti chirurgici, sale operatorie e contenitori per farmaci e/o alimenti: la distruzione dei microorganismi è totale. A temperatura ambiente è un gas e poiché è infiammabile e tossico, può essere maneggiato solo da personale esperto
- merbromina è un organometallo a base di mercurio, utilizzato come antisettico per uso topico, in virtù della sua azione batteriostatica sia su batteri Gram-positivi, sia su batteri Gram-negativi. È nota soprattutto con il suo nome commerciale Mercurocromo
- alcol etilico, disinfettante molto comune per la facile reperibilità sul mercato e il relativo basso costo. In commercio si trova puro al 99,9% da diluire oppure in concentrazioni variabili tra il 60 e il 75%. Si usa sia per la disinfezione di superfici e strumenti (ad eccezione di quelli da sala operatoria), sia per disinfettare la pelle priva di ferite (o cute intatta o integra come indicato in etichetta), ad esempio prima di effettuare una iniezione. In alternativa si può usare anche l’alcool propilico. Le soluzioni alcoliche non devono mai essere utilizzate per medicare ferite aperte.
- urina, qualche volta non avendo niente di meglio l’ho utilizzata per medicare la ferita di turno, va bene anche per medicare e alleviare le punture di insetti, per lavarsi le mani e i piedi se serve averli più puliti e se non c’è acqua disponibile. Sto parlando di urina fatta da noi stessi o da qualche animale nelle vicinanze. Utilizzare “appena fatta”, perché dopo pochi minuti non è più sterile.
Riepilogo delle principali diluizioni:
Rapporto diluizione | Capacità del contenitore | Acqua ml | Prodotto ml |
1:1 | 500ml | 250ml | 250ml |
1:1 | 1L | 500ml | 500ml |
1:2 | 500ml | 333ml | 167ml |
1:2 | 1L | 667ml | 333ml |
1:3 | 500ml | 375ml | 125ml |
1:3 | 1L | 750ml | 250ml |
1:5 | 500ml | 417ml | 83ml |
1:5 | 1L | 833ml | 167ml |
1:10 | 500ml | 455ml | 45ml |
1:10 | 1L | 910ml | 90ml |
1:20 | 500ml | 476ml | 24ml |
1:20 | 1L | 952ml | 48ml |
1:30 | 500ml | 485ml | 15ml |
1:30 | 1L | 1260ml | 40ml |
1:44 | 500ml | 490ml | 10ml |
1:44 | 1L | 978ml | 22ml |
1:50 | 500ml | 490ml | 10ml |
1:50 | 1L | 980ml | 20ml |
1:64 | 500ml | 492ml | 8ml |
1:64 | 1L | 985ml | 15ml |
1:100 | 1L | 990ml | 10ml |
Consultare anche: