Fuoco: char cloth (cotone carbonizzato)

E’ simile alla storia dell’uovo e della gallina su chi sia nato prima… il char cloth o cotone carbonizzato è un’ottima esca (innesco) per il fuoco. Si forma facilmente la brace sul tessuto carbonizzato quando una minima scintilla lo colpisce e con il pezzetto di tessuto incandescente ci si può accendere un mucchietto di erba secca o simile. Però per carbonizzare il tessuto serve il fuoco… quindi il char cloth si deve preparare prima e tenerlo con le esche pronte insieme alle pietre focaie, agli acciarini o altro che può generare scintille.
Il miglior tessuto da carbonizzare è sicuramente il cotone, tipo quello delle t-shirt, con grammatura di 120/180 gr./mq.. Si mette il cotone tagliato in pezzetti dentro un contenitore metallico tipo scatoletta di caramelle. La scatoletta deve essere ben chiusa e sul coperchio si deve fare un buchino piccolo da dove ci esce il gas di combustione. Il buco non deve essere grande altrimenti se entra troppa aria il tessuto si incendia. Si mette poi la scatoletta, con il cotone dentro, sopra una fiamma (va bene anche un fornellino della cucina domestica) e dal buchino dopo un po’ si vedrà il fumo che esce. Quando non esce più fumo il cotone all’interno è carbonizzato. Si continua con il fornello acceso per un minuto poi si spegne il fornello, si mette qualcosa sul foro per tapparlo e si lascia freddare il tutto. Quando la scatoletta è fredda per essere presa in mano si apre e si estrae il tessuto (delicatamente perchè abbastanza friabile) diventato nero e si predispone dentro un sacchetto impermeabile, conservandolo per quando servirà.