
Il manaresso è uno strumento da taglio a filo piano eccezionale! Appartiene alla famiglia delle roncole ed è un attrezzo tipicamente italiano, utilizzato nei boschi (affiancato alle roncole e ai pennati) e in tutti i lavori di campagna come pulitura, sramatura, spacco del legno.
Può sostituire efficacemente alcuni strumenti da taglio più comuni, come il coltello, il machete, una piccola accetta, …
In commercio ci sono parecchi modelli di manaresso, classificati di solito per la zona regionale di appartenenza.
Quelli che utilizzo (nella foto) sono i tipi piemonte e santa giustina (più lungo e stretto), sono di produzione italiana (Rinaldi), in acciaio al carbonio, forgiato e temprato, il fabbricante non specifica il tipo di acciaio, forse è un C40/C45 (ma anche C50). E’ abbastanza “dolce”, ma per contro si riaffila con estrema facilità ed ha un bellissimo taglio, preciso e penetrante.
Tra i due ho una leggera preferenza per il santa giustina. Il peso è ragguardevole, circa 700/750 grammi, comunque non esagerato.
Infine, la parte finale della lama (la parte tronca per intenderci) può essere passata con una lima per essere affinata (con delicatezza senza surriscaldarla) su entrambi i lati. In questo modo con il manarssso ci si può scavare e può essere utilizzato anche come pala.
A seguire una discussione su un forum italiano, completa e tecnicamente valida:
https://lamotosega.forumattivo.com/t119-roncole-machete-manaressi?highlight=machete
https://lamotosega.forumattivo.com/t24177-roncole-machete-manaressi-parte-2
Video disponibile sulla rete:
“What the heck is a manaresso?”, https://www.youtube.com/watch?v=CLhh_MfIkPI