Libro: Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo.
Dalla premessa:
Nell’ambito della valorizzazione e della gestione del patrimonio forestale, un aspetto
fondamentale è rappresentato dalla corretta esecuzione degli interventi e, nello specifico,
delle operazioni fondamentali che costituiscono l’utilizzazione forestale: l’abbattimento
delle piante, l’allestimento, il concentramento, l’esbosco e l’accatastamento del legname.
Questo sia per perseguire in modo chiaro e coerente
gli obiettivi gestionali, assicurando la sostenibilità delle funzioni attribuite al bosco, sia per
una migliore valorizzazione del prodotto legno. Alla base di tali principi si pone
un’adeguata formazione di chi opera quotidianamente e concretamente in bosco (in
particolare il boscaiolo), in modo che egli sappia utilizzare correttamente e in sicurezza le
attrezzature e le macchine, abbia conoscenza di adeguate tecniche operative e, nel
contempo, sia in grado di organizzare in modo razionale le fasi lavorative. In tale contesto
un importante supporto didattico è costituito da questo manuale, realizzato in seno al
progetto di cooperazione transfrontaliera InForma. Si tratta di un testo condiviso tra i
centri di formazione delle regioni francesi e, per il versante italiano, dai settori regionali
forestali del territorio di cooperazione Alcotra, il quale rappresenta un importante
passaggio nel percorso di equiparazione dei corsi di formazione forestale e del loro
reciproco riconoscimento a livello transfrontaliero.
Regione Autonoma Valle d’Aosta et al., 2015 Tecniche fondamentali per l’operatore
boschivo.
Tipografia Testolin Bruno – Sarre, pp. 160.
Per leggere o scaricare il manuale ( rispettando tutti i copyright):
Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo