Nodi per ami da pesca e di giunzione

Saper fare i nodi da pesca è importante, anche perchè i nodi che si utilizzano per legare gli ami hanno molte altre applicazioni. Di seguito quanto consigliato sul sito della Decathlon:

Caperlan: saper fare i nodi da pesca
——–

NODO PER IL CUCCHIAINO. Semplice, solido e veloce da eseguire, nodo basilare per legare efficacemente un amo con occhiello (Improved Clinch Knot), un’esca morbida, pesciolino artificiale, una girella, una mosca, ecc. 1): passare il filo nell’occhiello dell’amo 2): formare un’asola poi avvolgere il filo attorno alla lenza (5/6 giri). 3): ripassare il filo nell’asola. 4): prima di stringere il nodo, inumidire il filo con la saliva e tagliare la parte in eccesso.
——–

NODO PALOMAR. È uno dei nodi più affidabili per la sua tenuta e grande resistenza. Permette di legare la lenza a una girella, un amo ad occhiello, un pesciolino artificiale, una testa piombata… 1): doppiare la lenza prima di passarla nell’occhiello. 2): fare un nodo semplice. 3): passare l’oggetto (amo, girella) nell’asola e stringere gradualmente.
——–

NODO PER AMI A PALETTA. Questo nodo permette di legare tutti gli ami a paletta di qualsiasi dimensione. Un nodo così versatile ed efficace da poter essere utilizzato in molte circostanze e che tutti i pescatori al colpo devono conoscere. 1): formare un’asola all’altezza del gambo dell’amo. 2): tenere l’asola con il pollice e l’indice, poi avvolgere il filo intorno al gambo (6 – 7 giri). 3): inumidire il filo prima di stringere il nodo tirando il filo affiancato alla paletta.
——–

NODO PER COLLEGARE 2 FILI. Questo nodo semplice permette di collegare efficacemente due fili dello stesso diametro. Non è consigliato per collegare la treccia con il filo nylon o fluorocarbon, perché il trecciato ha la tendenza a tagliare il filo. 1): disporre i due pezzi di fili parallelamente. 2): fare un’asola con i due fili. 3): passare i due fili all’interno dell’asola. Ripetere l’operazione 2 volte. 4): inumidire il nodo con della saliva e poi stringere gradualmente.
——–

NODO PEIXET (nodo di giunzione trecciato-fluorocarbon). È un nodo molto efficace per unire la treccia al nylon o al fluorocabon e collegare due fili di diametro diverso. La scorrevolezza negli anelli è eccellente. 1): fare un otto con il filo nylon o fluorocarbon. 2): passare il trecciato all’interno dell’otto rovesciato. 3): facciamo compiere al trecciato 15 spire attorno al nylon o fluorcarbon. 4): adesso ripetiamo l’operazione nel verso opposto, quindi passiamo il capo libero del trecciato attraverso il nostro otto rovesciato. 5): inumidire il nodo con della saliva e poi stringere gradualmente. Tagliare il filo eccedente.
——–

NODO “LOOP TO LOOP”. È un nodo semplice ed efficace per unire il corpo lenza al terminale. 1): fare un’asola con l’estremità del corpo lenza. 2): passare l’asola del corpo lenza nell’asola del terminale. 3): passare l’estremità del terminale nell’asola del terminale prima di stringere.
——–

NODO VERSIONE DROPPER questa montatura permette di utilizzare sul terminale un’esca morbida, un ‘esca artificiale galleggiante, una mosca, ecc. 1): posizionare parallelamente i due fili. 2): fare un classico nodo da chirurgo. 3): tagliare il filo inutile.