A seguire alcune indicazioni per assemblare un kit di pronto soccorso.
L’elenco prevede cose ridondanti da scegliere secondo le proprie esigenze e cose che per alcuni potrebbero risultare inutili.
– accessori utili personali (da personalizzare in base alle proprie esigenze):
occhiali da vista
lente di ingrandimento
– pulizia e igiene personale
sapone di Marsiglia in pezzi o polvere (si può usare la cenere, con vari metodi, per la pulizia e l’igiene personale)
– piedi, mani, igiene personale
attrezzatura per il taglio e sistemazione delle unghie
attrezzatura per taglio e sistemazione barba e capelli
– repellente per zanzare e insetti
——
Kit per il pronto soccorso:
– iodopovidone disisnfettante e per disinfettare l’acqua
– alcool etilico disinfettante 90°
– cerotti in confezioni
– cerotti in rotolo
– cerotti tipo punti di sutura
– garza in rotolo e in compresse
– benda autoaderente e normale
– panno bianco di cotone circa 40×50 cm.
– cotone idrofilo
– lacci emostatici
– forbici
– pinzette
medicinali, viene indicato il principio attivo, non sarà difficile trovare un buon prodotto da banco o un prodotto pubblicizzato con il principio attivo indicato:
– Acido acetisalicilico, è un derivato acetilato dell’acido salicilico con proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche.
– Acido ialuronico sale sodico, trattamento di ferite ed ulcerazioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni, irritazioni cutanee da sole, freddo, vento.
– Ciprofloxacina, antibiotico, si usa negli adulti per trattare le seguenti infezioni batteriche: infezioni delle vie respiratorie, infezioni di lunga durata o ricorrenti dell’orecchio o dei seni paranasali, infezioni delle vie urinarie, infezioni degli organi genitali negli uomini e nelle donne, infezioni gastrointestinali e intraddominali, infezioni della pelle e dei tessuti molli, infezioni delle ossa e delle articolazioni.
– Gentamicina per infiammazioni cutanee derivanti da infezioni batteriche. Può essere associata al Betametasone, che è utilizzato per il trattamento di dermatosi infiammatorie ed allergiche. E’ adatto anche per punture di insetti.
– Ibuprofene è un antidolorifico e antinfiammatorio e viene utilizzato per mal di testa, nevralgie, dolori mestruali, torcicollo, contusioni, distorsioni, strappi muscolari.
– Ketoprofene Sale di Lisina, fa parte della categoria degli antiinfiammatori non steroidei. Per dolore e infiammazioni.
– Loperamide antidiarroico, per il trattamento sintomatico della diarrea occasionale (acuta).
– Metilprednisolone, disordini endocrini, dermatiti, psoriasi, eczemi, micosi, infezioni vie respiratorie, enfisema, fibrosi, colite e… varie cortisone.
– Paracetamolo compresse, oppure bustine orali da prendere senza assunzione di acqua. Come antipiretico: trattamento sintomatico di affezioni febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche, le affezioni acute del tratto respiratorio, ecc. Come analgesico: cefalee, nevralgie, mialgie ed altre manifestazioni dolorose di media entità, di varia origine.