La trappola a forma di 4 è una delle invenzioni più antiche in fatto di trappole.
Tratto da: Camp Life In The Woods Tricks Of Trapping Trap Making Di W. Hamilton Gibson.

È un espediente molto ingegnoso e il meccanismo è fatto semplicemente di tre bastoncini. L’immagine sopra mostra la trappola già posizionata, in attesa solo di un leggero tocco all’esca per portare il pesante sasso a terra. Si può sostituire la pietra con una scatola o un contenitore auto costruito in modo da far rimanere vivo l’animale.

I tre bastoncini sono quelli dell’immagine sopra e indicati con le lettere a, b e c. Non hanno una dimensione standard. Le dimensioni dei bastoncini ci saranno indicate dalla nostra esperienza e dal tipo di meccanismo che vogliamo realizzare. Se la trappola viene realizzata per animali tipo lepri o conigli selvatici, le misure per realizzare i bastoncini, saranno più o meno le seguenti:
i bastoncini dovrebbero essere tutti quadrati e di circa 1 o 2 cm. di spessore. Il bastoncino per l’esca (a) dovrebbe essere circa 25/30 cm. di lunghezza, un’estremità deve essere appuntita e alloggia l’esca e l’altra estremità deve contenere una tacca, come indicato nel disegno; Il bastoncino verticale (b) dovrebbe essere un po’ più corto, con un’estremità tagliata piuttosto appuntita e dall’altra parte, a circa 10 cm. dall’estremità, deve essere tagliata una tacca quadrata profonda circa 7/8 mm. e larga 1 cm.; il bastoncino rimanente (c) dovrebbe avere una lunghezza di circa 12/15 cm. e realizzato come nell’immagine, appuntito su una estremità e con un dente per agganciare sull’altra.
Quando i 3 bastoncini sono stati realizzati, la trappola può essere posizionata nel modo seguente: posizionare il bastoncino verticale (b) con l’estremità appuntita più in alto. Appoggiare la tacca del bastoncino obliquo (c) sulla sommità del bastoncino verticale, posizionando la pietra alla sua estremità e tenendo il bastoncino in posizione con la mano. A questo punto agganciando la tacca nel bastoncino dell’esca sul bordo appuntito del bastoncino obliquo e inserendolo nella tacca quadrata nel montante, si può facilmente farlo agganciare e mantenerlo in posizione. L’esca dovrebbe sempre sporgere sotto la pietra. Nel caso in cui venga utilizzata una scatola al posto di una pietra, l’esca può essere posizionata all’interno di questa o sotto il suo bordo. Dove il suolo è molto soffice, converrebbe appoggiare il bastoncino dritto su una pietra piccola e larga o su un sassolino piatto, altrimenti tende a sprofondare a poco a poco nel terreno e scatta da solo.
Se fatta correttamente, è una trappola molto sicura e sensibile, e l’esca, generalmente è fatta con un pezzo di frutta o un pezzetto di pannocchia di mais.