Trappola con bastoni appuntiti disposti sul fondo e coperta con materiale leggero in modo che sia nascosta alla vista e il materiale di copertura deve cedere con un minimo peso.
Immagine tratta da: https://amikamoda.ru/it/vetnamskie-lovushki-23-foto-vetnamskie-lovushki-dlya-amerikancev.html
La trappola costituita da una fossa con infilati bastoni appuntiti nel fondo e perfettamente mimetizzata è stata tristemente resa famosa dalla guerra del Vietnam. A farne le spese erano i soldati che camminando non vedevano la fossa coperta e ci cadevano dentro, con effetti devastanti e anche se non morivano, i bastoni infilati nelle gambe o in altre parti del corpo rendevano sicuramente innocuo qualsiasi soldato nemico.
Trovarsi a dover sopravvivere in mezzo alla natura selvaggia e non avendo niente a disposizione, per procurarsi il cibo si devono anche escogitare espedienti strani ma al tempo stesso efficaci. Se si deve procurare la carne si devono anche costruire trappole per catturare gli animali disponibili nell’ambiente in cui ci si trova. Non serve conoscere il modo di costruire tante trappole. Serve conoscere poche trappole, ma ben fatte e efficienti.
Immagine tratta da https://www.askaprepper.com/diy-punji-stick-traps-to-defend-your-home/
La fossa con infilati i bastoni appuntiti alla base e nascosta alla vista di chi ci cammina sopra e ci sprofonda dentro, è una delle trappole più efficaci che si deve tenere in considerazione quando si caccia per procurarci il cibo. Si deve scavare una fossa della grandezza sufficiente per l’animale che si vorrebbe catturare (senza esagerare e affaticarci troppo), si piantano sul fondo alcuni bastoni appuntiti (non tanti, bastano 5 o 6), l’ideale sarebbe il bambù, ma va bene qualsiasi legno che si piega difficilmente e che risulta robusto. Si copre tutto con bastoncini morbidi e leggeri, fogliame e altro, che cede bene al peso di qualsiasi cosa ci cammini sopra. La fossa deve essere scavata in posti dove ragionevolmente si pensa possano passare gli animali, come sentieri tracciati ed evidenti, che li conducano verso una fonte di acqua o camminamenti dove sicuramente passano, perché si trovano feci, rametti rotti, tracce sul terreno e altro, anche recenti. Sopratutto deve essere nascosta bene e l’animale non deve sospettare dove sta andando. Questa trappola è molto veloce da realizzare e probabilmente è una delle più efficaci. In moti casi è importante creare, in prossimità di trappole e lacci, una specie di canalizzazione che obblighi in qualche modo l’animale a passare per forza in un determinato punto, dove si trova la trappola piazzata.